Categoria: In ascolto dell’Icona

  • In ascolto dell’icona – n.7

    In ascolto dell’icona – n.7

    Icona dell’Entrata a Gerusalemme   Con l’ingresso di Gesù a Gerusalemme inizia la settimana santa. Secoli prima il profeta Zaccaria aveva scritto: “Esulta grandemente figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e vittorioso, umile, cavalca un asino, un puledro figlio d’asina Farà sparire i carri…

    Leggi di più…

  • In ascolto dell’icona – n.6

    In ascolto dell’icona – n.6

    Icona del Battesimo   La festa del Battesimo di Gesù chiude il tempo liturgico di Natale. Per molto tempo la Chiesa ha celebrato la Natività e il Battesimo del Signore nello stesso giorno, il 6 gennaio. San Girolamo e san Giovanni Crisostomo spiegano che Gesù venne al mondo in modo nascosto, mentre con il Battesimo…

    Leggi di più…

  • In ascolto dell’icona – n.5

    In ascolto dell’icona – n.5

    Icona della Natività   L’icona della Natività è il prologo della storia della salvezza e rappresenta il compendio dei misteri della nostra Fede: l’Incarnazione, la Passione, la Morte e la Resurrezione di Nostro Signore Gesù Cristo. Diverse scene e diversi personaggi si intrecciano con lo scopo di farci partecipi della vita divina illuminando gli occhi…

    Leggi di più…

  • In ascolto dell’icona – n.4

    In ascolto dell’icona – n.4

    Icona della Annunciazione   L’icona della Annunciazione rappresenta l’inizio della vita terrena di Gesù ed è la prima icona della Corona Misterica. La scena, che ben conosciamo, è quella descritta nel Vangelo di Luca e ha dato origine alla prima preghiera che abbiamo imparato da bambini, la più semplice e la più amata: “Ave Maria,…

    Leggi di più…

  • In ascolto dell’icona – n.3

    In ascolto dell’icona – n.3

    La Corona Misterica   L’uomo fin dalle sue origini si è posto il problema del tempo: il tempo passa inesorabilmente, ma allo stesso “tempo” ritorna su se stesso. Ogni anno infatti si avvicendano le stesse stagioni e le stelle ripercorrono i loro percorsi ma la nostra vita prosegue verso la sua fine. La tradizione ebraica,…

    Leggi di più…

  • In ascolto dell’icona – n.2

    In ascolto dell’icona – n.2

    L’Icona Bizantina: simbologie principali   L’icona non è un dipinto qualsiasi, racchiude un contenuto teologico che viene espresso utilizzando simboli particolari. La prima cosa che ci colpisce guardando un icona è lo sfondo dorato. E’ un modo per condurci a contemplare la realtà divina che è al di là dello spazio e del tempo. Le…

    Leggi di più…

  • In ascolto dell’icona – n.1

    In ascolto dell’icona – n.1

    L’Icona Bizantina: Il visibile dell’invisibile   Se chiediamo ad un ragazzo cosa si intende per Icona probabilmente ci risponde che è una piccola immagine sui cellulari o sui Pc con cui è possibile avviare un’applicazione o un programma. La risposta è in un certo senso valida anche per le icone bizantine, sono immagini che ci…

    Leggi di più…

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella privacy policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la privacy policy. Accettando, acconsenti all’uso dei cookie. Dalla pagina della privacy policy o cookies policy è possibile revocare il consenso dato. Cookies Policy

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi